Per interrogarsi sulla presenza dei cattolici in politica, l’associazione di amicizia politica Argomenti2000 ha organizzato una due giorni di studio presso l’Oasi di san Francesco a La Verna, dal 12 al 14 settembre. Una scelta non casuale, a indicare l’ispirazione cristiana francescana, sulle tracce di una storia associativa ed ecclesiale – Azione Cattolica e Opera della Regalità – che portò Armida Barelli a promuovere luoghi di formazione spirituale e culturale per uomini e donne impegnati nella vita sociale. L’esperienza di san Francesco e il significato delle stimmate, da lui ricevute proprio a La Verna il 14 settembre 1224, sono stati illustrati ai partecipanti da fra Guido Fineschi, guardiano del convento. L’incontro – come sottolineato dal presidente di Argomenti2000, Ernesto Preziosi – ha rappresentato un’occasione di approfondimento per innestare sulla feconda tradizione del cattolicesimo democratico uno sguardo sul futuro, in quella che si configura come una nuova fase della storia. Il “cambio d’epoca” richiamato da papa Francesco si manifesta oggi con la guerra e la crisi della democrazia, e sollecita la partecipazione e la responsabilità di ciascuno, come cristiano e come cittadino.
La riflessione e il dialogo hanno affrontato sia il versante ecclesiale sia quello politico.
L’analisi storica degli ultimi trent’anni è stata introdotta da Alberto Guasco e Maria Luisa Sergio. Michele Nicoletti ha sviluppato il tema dello sguardo credente di fronte alla crisi della democrazia, rilanciato anche dagli interventi di Mauro Magatti, Emiliano Manfredonia – presidente nazionale delle Acli – e Marco Bentivogli. Doppia la sfida emersa: sviluppare la sensibilità civica anche nella vita ecclesiale e costruire una proposta politica credibile nel dibattito attuale. Una necessità richiamata anche nei messaggi di mons. Francesco Savino e del card. Matteo Zuppi. Il convegno è stato anche occasione per una verifica sul ruolo e sull’organizzazione di Argomenti2000 a 21 anni dalla nascita: “stare nel presente guardando al domani”, con interventi di Ernesto Preziosi, Vittorio Rapetti e Riccardo Saccenti.
Si è confermata la volontà di proseguire come laboratorio di idee a sostegno dell’impegno politico dei credenti, anche potenziando le reti regionali e la collaborazione con soggetti ecclesiali e civili.
L’impegno dei cattolici ha bisogno di luoghi di studio ed elaborazione, nella consapevolezza che la radice cristiana, la visione personalista e i principi della Costituzione possono offrire un contributo importante per costruire politiche efficaci e rispondenti alle sfide del presente. In questa prospettiva si colloca il prossimo appuntamento di Argomenti2000, in programma in autunno, con la presentazione del “Libro bianco per l’Italia. Il futuro è equità”, che contiene proposte per l’Italia e l’Europa su lavoro, ambiente, famiglia, fisco, giustizia, salute, scuola e cultura, divario territoriale, istituzioni politiche.
The post A La Verna cattolici a confronto: “Guardare al futuro con responsabilità” first appeared on AgenSIR.