Il Concilio di Nicea: un momento decisivo per la storia cristiana
il 27/11/2025

Il Concilio di Nicea: un momento decisivo per la storia cristiana

Il 20 maggio 325 d.C. si aprì a Nicea un concilio che segnò una svolta per la Chiesa e per l’Impero Romano. A 1700 anni di distanza, quell’incontro rimane fondamentale perché per la prima volta i rappresentanti della cristianità si riunirono per risolvere una grave disputa dottrinale. L’imperatore C

Le comunità cristiane in Turchia tra storia e attualità
il 27/11/2025

Le comunità cristiane in Turchia tra storia e attualità

La Turchia è un Paese a maggioranza musulmana con circa 90 milioni di abitanti. Nel Novecento ha sviluppato uno Stato nazionale e laico sotto la guida di Atatürk; nel XXI secolo. Con Erdoğan, al potere da circa 20 anni, l’Islam ha assunto un ruolo centrale nella società. Tuttavia, essa è anche una r

Papa in Libano: El Hajje (Med), “Il Libano non è dimenticato”
il 27/11/2025

Papa in Libano: El Hajje (Med), “Il Libano non è dimenticato”

Durante la sua visita in Libano, nel 1997, san Giovanni Paolo II pronunciò una frase destinata a diventare emblematica: “Il Libano è più di un Paese, è un messaggio”. Quel viaggio apostolico assunse un significato profondo per il popolo libanese che stava uscendo da una brutale guerra civile durata

Mediterraneo: un patto per il futuro
il 27/11/2025

Mediterraneo: un patto per il futuro

Il Consiglio Ue ha approvato nei giorni scorsi un “Patto per il Mediterraneo”, in coincidenza con il 30° anniversario della Dichiarazione di Barcellona, ​​che ha gettato le basi per un “partenariato globale” tra l’Ue e dieci Paesi del Mediterraneo meridionale. Il Patto conferma la regione del Medite